La carne di scottona si riferisce al bovino femmina che ha tra i 15 e i 22 mesi e che non abbia ancora avuto figli. Essendo un animale giovane, la sua carne contiene ormoni e feromoni, tipici del periodo fertile, che le conferiscono un gusto particolare. La scottona è rinomata anche per la sua morbidezza e per le infiltrazioni di grasso (marezzature) che in cottura si sciolgono rendendo la carne ancora più saporita.
La scottona, come detto, è una carne molto pregiata e ricca di marezzature. Spesso viene usata nell'alimentazione di chi pratica sport perché contiene molte proteine. Inoltre ha poche calorie, molti grassi insaturi (grassi buoni) e non sono presenti zuccheri e fibre. Buona è anche la presenza di vitamine come B6, PP, B12, B2 e sali minerali come ferro, potassio e zinco.
Il termine scottona fa riferimento alla distinzione tra carni fredde e calde. Le prime sarebbero quelle derivanti da animali castrati e anziani. Le carni calde sono quelle morbide, pregiate, giovani e in età fertile (ecco perché Scottona è sinonimo di carne che scotta).
La carne di scottona può essere cucinata in molti modi. Quello migliore e che ne esalta le proprietà e il gusto è sicuramente la tartare. Chi non ama, però, la carne cruda può cucinarla in padella, alla griglia o alla piastra. Date le caratteristiche, si consiglia una cottura breve per evitare che la carne si indurisca. Prima di cucinarla è sempre bene tenerla a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Un altro consiglio importante è quello di evitare di forare la carne con la forchetta: questo significherebbe la perdita dei succhi interni.
L'hamburger di qualità merita una ricetta gourmet. Prova questa ricetta con uovo, pancetta e provolone piccante DOP. I più golosi potranno aggiungerci anche con la salsa al formaggio a base di toma e parmigiano.
1) Riscalda una griglia antiaderente e quando è ben calda disponici sopra gli hamburger.
2) Cuoci gli hamburger di scottona per qualche minuto per lato, in base alla propria preferenza.
3) Nel frattempo fai dorare la pancetta con un filo d'olio.
4) Prepara la salsa al formaggio: unisci la besciamella con il parmigiano grattugiato, il toma tagliato a dadini e del timo fresco tritato.
5) Appena gli ingredienti si saranno amalgamati spengi il fornello.
6) A parte, prepara le uova: cuocile in una padella oleata calda senza mai girarle in modo tale che il tuorlo rimanga crudo.
7) Condisci le uova con sale e pepe.
8) Infine, taglia a metà il pane e mettilo a riscaldare.
9) Appena tutti gli ingredienti saranno pronti prepara i panini: sopra alla base del panino disponi un cucchiaino di salsa, una foglia di insalata, mezza fettina di becon, la carne, la fettina di provolone, altra salsa e becon, l'uovo e la parte superiore del panino.
Scopri la qualità e tante informazioni utili sulla carne che puoi trovare al banco macelleria dei punti vendita Conad.
VediLeggi altre ricette a base di carne nella sezione dedicata: da quelle più tradizionali a quelle innovative o dal gusto etnico...
VediNotizie, curiosità e aspetti tecnici legati al mondo delle Carni. Scopri tutto sui prodotti del reparto macelleria Conad.
Vedi