Il cappone è un pollo maschio che si castra a circa 2 mesi d'età per farlo aumentare di peso e per garantire una carne più morbida. Secondo i regolamenti europei, il cappone deve cibarsi per circa il 75% di cereali. Nell'ultimo mese, invece, deve mangiare solo prodotti caseari.
Il cappone è un alimento molto energetico grazie alla quantità di proteine e grassi. Contiene anche colesterolo, ma è privo di glutine e lattosio. Le vitamine presenti sono soprattutto quelle del gruppo B (come la B6 e la PP), mentre come minerali il fosforo, il ferro e lo zinco. Per questo è ideale come antiossidante, per coloro che soffrono di anemia e per mantenere in forma le ossa e il sistema nervoso.
La parola cappone deriva dal verbo greco "tagliare", e infatti, già ai tempi dei Greci e dei Romani si castravano i galli. Le ragioni erano diverse: dalla carne più morbida alle esigenze di spazio nei pollai. Con il tempo la carne del cappone assume sempre più importanza per le sue caratteristiche.
Grazie al mix tra carne e pelle, il cappone ha un gusto molto particolare. Le ricette più diffuse sono quelle che riguardano il periodo natalizio, come il brodo romagnolo. Altre ricette sono: il cappone al forno con aromi e patate e il cappone ripieno (con carne macinata, formaggio e uova ad esempio).
In molte regioni d'Italia è tradizione preparare il cappone ripieno a Natale. Infatti, oggi ti proponiamo una versione più semplice e profumata. Tutto merito del limone e delle numerose erbette aromatiche fresche. Puoi accompagnare questo secondo piatto a un mix di verdure croccanti cotte in forno e prova ad aggiungere all'ultimo pezzi di melagrana: questo frutto acidulo si sposa molto bene con il limone.
1) Prendi il cappone già pulito e lavato e massaggialo dentro e fuori con strutto, sale e pepe.
2) Al suo interno aggiungi il trito di rosmarino, salvia, timo, aglio e fette di un limone.
3) Chiudi il cappone con lo spago da cucina e disponilo in una pirofila da forno con vino, succo di limone e bacche di ginepro.
4) Inforna la pirofila a 200° C e cuoci per almeno 2 ore (coperto con un foglio di alluminio da cucina).
5) Ogni 30 minuti gira il cappone e se si dovesse asciugare troppo aggiungi altro vino bianco.
6) Circa 20 minuti prima di togliere la carne dal forno, togli il foglio di alluminio e aggiungi le verdure tagliate a pezzi.
7) Servi a tavola aggiungendo all’ultimo melagrana e fette di limone.