Macelleria – Scelte per te
  • Home
  • Reparto Carni
  • Ricette
  • Offerte Conad
  • Mondo Carni
  • Altri Reparti
    • Reparto Natura
    • Reparto Pescheria

  • Home
  • Reparto Carni
  • Ricette
  • Offerte Conad
  • Mondo Carni
  • Altri Reparti
    • Reparto Natura
    • Reparto Pescheria

Home › Mondo Carni

MONDO CARNI

Arrosticini di Scottona e Abruzzesi: differenze, cottura e una ricetta con salsa chimichurri

Arrosticini di Scottona e Abruzzesi: differenze, cottura e una ricetta con salsa chimichurri

In questo articolo esploreremo le differenze tra i tradizionali arrosticini abruzzesi, fatti con carne di pecora, e quelli di scottona, una variante bovina più tenera e delicata. Scopriremo insieme come variano i metodi di cottura per ciascun tipo di carne, quali sono le principali differenze nutrizionali da considerare e come queste influenzano il gusto e la consistenza. Infine, ti presenteremo una ricetta speciale per cucinare gli arrosticini di scottona marinati, arricchiti da una gustosa salsa chimichurri, perfetta per esaltare i sapori di una grigliata estiva.

Vedi tutto

MONDO CARNI

Quattro Salse per Arrosticini Abruzzesi

Quattro Salse per Arrosticini Abruzzesi

Scorpi le 4 quattro salse ideali per accompagnare gli arrosticini abruzzesi. La salsa verde, con prezzemolo, capperi e acciughe, offre un gusto erbaceo e deciso. La salsa di peperoni arrosto, dolce e affumicata, arricchisce ogni boccone. La salsa allo yogurt e menta, fresca e leggera, bilancia la succulenza della carne. Infine, la salsa di pomodoro e peperoncino piccante, intensa e vibrante, aggiunge una nota piccante irresistibile.

Vedi tutto

MONDO CARNI

Come abbinare il vino alla carne? Consigli e regole base

Come abbinare il vino alla carne? Consigli e regole base

Per quale tipo di carne devi scegliere il vino da accompagnare:pollame, bovino o cacciagione? E come viene cotta o preparata in cucina? A differenza di quanto si possa pensare, è il tipo di cottura della carne che diversifica la scelta del vino da abbinare…

Vedi tutto

MONDO CARNI

La carne WAGYU: origini, caratteristiche e come cucinarla

La carne WAGYU: origini, caratteristiche e come cucinarla

La carne Wagyu, famosa per la sua qualità superiore e il gusto succulento, è diventata un vero e proprio simbolo di lusso nella gastronomia internazionale. Originaria del Giappone, la carne Wagyu è ammirata da chef, appassionati di cucina e buongustai in tutto il mondo per la sua consistenza marmorizzata, il sapore ricco e la tenerezza straordinaria. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche uniche della carne Wagyu e come apprezzarla al meglio.

Vedi tutto

MONDO CARNI

Hamburger Sapori&Idee Conad: il gusto gourmet delle carni di qualità

Hamburger Sapori&Idee Conad: il gusto gourmet delle carni di qualità

Gli Hamburger Sapori&Idee Conad non si limitano ad offrire ingredienti di alta qualità, ma abbracciano l’innovazione, la sperimentazione e affascinanti accostamenti di sapori.

Grazie a Sapori&Idee Conad, oltrepassiamo i confini del gusto e ci avventuriamo in nuovi percorsi gustativi, nuovi mondi ed esperienze sorprendenti. E lo facciamo direttamente nella vostra casa, ogni volta che lo desiderate. Siamo qui per soddisfare le vostre voglie culinarie e per offrirvi un’esperienza gastronomica indimenticabile, attraverso gli hamburger che incantano il palato e vi fanno scoprire nuovi sapori ad ogni morso.

Prendete parte a questo viaggio culinario senza confini e lasciatevi deliziare da Sapori e Idee Conad, l’essenza della curiosità culinaria e dell’innovazione gastronomica.

Vedi tutto

MONDO CARNI

La salatura del maiale

La salatura del maiale

La salatura del maiale è un’antica tecnica di conservazione degli alimenti e i primi esempi di salatura del maiale risalgono a circa 3.000 anni fa e sono stati ritrovati in Egitto. Successivamente anche Greci e Romani usavano questa tecnica per conservare la carne di maiale. Infatti, per evitare sprechi, le carni dei maiali uccisi durante la caccia venivano o insaccate (dando così origine ai salumi) o appunto, messe sotto sale per evitare che marcissero.

Vedi tutto

MONDO CARNI

I vantaggi del confezionamento Skin Pack

I vantaggi del confezionamento Skin Pack

Skinpack è, da qualche tempo, il metodo di confezionamento sottovuoto più usato per gli alimenti (perlopiù carne e pesce) che troviamo al supermercato.
Si tratta, infatti, di una tecnologia che prevede l’applicazione di una pellicola in plastica, cosiddetta “termoretraibile”, al prodotto e alla confezione su cui è sistemato.
La pellicola aderisce perfettamente al prodotto come una seconda pelle (da qui il riferimento a “skin”). Per questo motivo, il consumatore può vederlo nelle tre dimensioni, verificarne l’integrità e le caratteristiche.

Vedi tutto

MONDO CARNI

Salsicce: tipi e storia delle origini

Salsicce: tipi e storia delle origini

La salsiccia ha origini molto antiche. Già durante l’Impero romano Cicerone parla di “Lucanica”, cioè della salsiccia che proviene dalla Lucania. Anche Marco Terenzio Varrone cita nel suo De Re Rustica dei gustosi salumi di derivazione lucana, usati in guerra dai soldati romani. Qualche tempo dopo, Marco Gavio Apicio nel suo De Lingua Latina e poi nel De Re Coquinari parla più nel dettaglio della ricetta. Successivamente il milanese Ortensio Lando nel documentare il suo tour gastronomico in Italia elogia la salsiccia preparata a Modena, Bologna, Lucca e Monza.

Vedi tutto

MONDO CARNI

La carne scozzese: i segreti della qualità

La carne scozzese: i segreti della qualità

Ormai conosciuta in tutto il mondo, la carne scozzese riscuote gran successo e approvazione anche sulle tavole degli italiani.
La qualità di questa carne, come spesso accade, si deve alle particolari caratteristiche climatiche e morfologiche della Scozia.

Vedi tutto

MONDO CARNI

Consigli su come scegliere il pollo, conservarlo e cucinarlo

Consigli su come scegliere il pollo, conservarlo e cucinarlo

Il pollo è uno degli alimenti più consumati nelle nostre tavole, ma bisogna sceglierlo con cura e prestare attenzione alla conservazione. In questo articolo troverai anche alcuni consigli su come cucinarlo…

Vedi tutto

← Consigli precedenti

Ti potrebbe interessare anche:

  • Quale hamburger scegliere e come abbinarlo?

    Quale hamburger scegliere e come abbinarlo?

    Hai deciso di preparare un hamburger e non sai quale...

  • Come abbinare il vino alla carne? Consigli e regole base

    Come abbinare il vino alla carne? Consigli e regole base

    Per quale tipo di carne devi scegliere il vino da accompagnare:pollame,...

  • 7 Piatti tipici per il pranzo di Pasqua

    7 Piatti tipici per il pranzo di Pasqua

    Nel periodo pasquale sono tanti i piatti che si preparano,...

  • Quattro Salse per Arrosticini Abruzzesi

    Quattro Salse per Arrosticini Abruzzesi

    Scorpi le 4 quattro salse ideali per accompagnare gli...

  • Hamburger: il gusto gourmet delle carni tipiche italiane

    Hamburger: il gusto gourmet delle carni tipiche italiane

    L'Hamburger è un preparato di carne amato da sempre...

  • Arrosticini di Scottona e Abruzzesi: differenze, cottura e una ricetta con salsa chimichurri

    Arrosticini di Scottona e Abruzzesi: differenze, cottura e una ricetta con salsa chimichurri

    In questo articolo esploreremo le differenze tra i...


© Copyright 2025 PAC2000A. Tutti i diritti riservati. P.I.00163040546

Realizzato da T&RB//Group

Scarica l'ultimo Report Annuale della nostra
cooperativa.

Report Annuale PAC2000A
Contatti | Cookie Policy | Credits