Macelleria – Scelte per te
  • Home
  • Reparto Carni
  • Ricette
  • Offerte Conad
  • Mondo Carni
  • Altri Reparti
    • Reparto Natura
    • Reparto Pescheria

  • Home
  • Reparto Carni
  • Ricette
  • Offerte Conad
  • Mondo Carni
  • Altri Reparti
    • Reparto Natura
    • Reparto Pescheria

Home › Mondo Carni › Hamburger: il gusto gourmet delle carni tipiche italiane

MONDO CARNI

Hamburger: il gusto gourmet delle carni tipiche italiane

Hamburger: il gusto gourmet delle carni tipiche italiane

L’Hamburger è un preparato di carne amato da sempre da grandi e piccini, per questo è bene scegliere delle carni ideali per la sua preparazione.

Le linee Sapori&Dintorni e Sapori&Idee di Conad offrono, a questo proposito, un’ampia scelta di prodotti realizzati con materie prime locali. Infatti, vengono selezionati per la particolarità nel sapore, per la loro identità locale e controllati affinché vengano rispettate le metodologie di allevamento.

Ecco alcuni degli hamburger regionali che potete scegliere per le vostre preparazioni gourmet.

Hamburger di Angus

L’Hamburger preparato con carne di Angus, originaria della Scozia, è molto apprezzato perché rimane morbido e gustoso al palato. L’Angus è una delle razze più pregiate e particolari: caratteristica è, infatti, la marezzatura, cioè le strisce piccole di grasso che la carne contiene.
Per cucinare l’hamburger è necessario toglierlo dal frigo e lasciarlo almeno per un’ora a temperatura ambiente.
Dopodiché, sia per la cottura in padella che alla griglia, puoi applicare dell’olio sulla carne. Se usi la griglia ricorda di non girare l’hamburger nei primi tre minuti. Alla fine puoi condire con delle spezie a piacimento e accompagnarla con del buon vino rosso.

Hamburger di Piemontese

L’Hamburger di razza Piemontese (di solito si tratta di carne di Fassona), è molto saporito e succoso, apprezzato in particolare dai bambini. Ha un colore rosso intenso a puntini bianchi poiché l’hamburger è preparata con un mix di tagli diversi che resistono bene alle alte temperature.
Di solito si cucina su una piastra molto calda, girandolo spesso e la cottura deve essere al sangue oppure media. Anche in questo caso vale la regola di stiepidire la carne a temperatura ambiente, altrimenti c’è il rischio che si attacchi alla padella. Il sale va aggiunto alla fine e potete abbinare un bel piatto di patate arrosto.

Hamburger di Marchigiana

L’Hamburger di razza Marchigiana è originaria dell’Italia Centrale e tutelata dal marchio IGP Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale. La carne utilizzata è quella dei vitelli locali che si nutrono solo di foraggi, cereali e leguminose della zona di allevamento. Questo conferisce all’hamburger un sapore rustico e succulento. La sua carne ha un colore rosso acceso e presenta una buona marezzatura.
La cottura deve essere sempre breve e ad alte temperature per evitare che l’hamburger perda le sue proprietà. Se vuoi puoi realizzare un ottimo panino con cipolle e formaggio, oppure con burrata e pomodoro.

Hamburger di Romagnola

L’Hamburger di razza Romagnola è anch’essa originaria dell’Italia Centrale e tutelata dal marchio IGP Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale. In questo caso la carne proviene da bovini di età compresa tra 12 e 24 mesi, ed è molto magra, di un colore rosso intenso e contiene pochi grassi. Anche in questa zona i vitelloni si nutrono esclusivamente con foraggi tipici della zona.
Per la cottura consigliamo un livello medio e di aggiungere alla fine i condimenti. La razza romagnola si presta bene per un hamburger semplice, magari condito con salsa allo yogurt e insalata.


Ti potrebbe interessare anche:

  • 5 regole per la cottura del Maxiburger di bovino adulto USA

    5 regole per la cottura del Maxiburger di bovino adulto USA

    Per ottenere una cottura perfetta del Maximburger di...

  • Consigli su come scegliere il pollo, conservarlo e cucinarlo

    Consigli su come scegliere il pollo, conservarlo e cucinarlo

    Il pollo è uno degli alimenti più consumati nelle...

  • Hamburger: il gusto gourmet delle carni tipiche italiane

    Hamburger: il gusto gourmet delle carni tipiche italiane

    L'Hamburger è un preparato di carne amato da sempre...

  • 7 Piatti tipici per il pranzo di Pasqua

    7 Piatti tipici per il pranzo di Pasqua

    Nel periodo pasquale sono tanti i piatti che si preparano,...

  • Come abbinare il vino alla carne? Consigli e regole base

    Come abbinare il vino alla carne? Consigli e regole base

    Per quale tipo di carne devi scegliere il vino da accompagnare:pollame,...

  • La salatura del maiale

    La salatura del maiale

    La salatura del maiale è un'antica tecnica di conservazione...


© Copyright 2023 PAC2000A. Tutti i diritti riservati. P.I.00163040546

Realizzato da T&RB//Group

Scarica il Report Annuale della nostra
cooperativa per l’anno 2021.

Report Annuale PAC2000A
Contatti | Cookie Policy | Credits