Macelleria – Scelte per te
  • Home
  • Reparto Carni
  • Ricette
  • Offerte Conad
  • Mondo Carni
  • Altri Reparti
    • Reparto Natura
    • Reparto Pescheria

  • Home
  • Reparto Carni
  • Ricette
  • Offerte Conad
  • Mondo Carni
  • Altri Reparti
    • Reparto Natura
    • Reparto Pescheria

Home › Mondo Carni › 7 Piatti tipici per il pranzo di Pasqua

MONDO CARNI

7 Piatti tipici per il pranzo di Pasqua

7 Piatti tipici per il pranzo di Pasqua

Nel periodo pasquale sono tanti i piatti che si preparano, dai primi ai secondi fino ai dolci. Se amate la carne, però, e volete sperimentare le ricette di altre regioni, ecco i 7 piatti tipici per il pranzo di Pasqua più famosi in Italia.

1. AGNELLO

La carne di agnello è quella più utilizzata per il pranzo di Pasqua. Ogni regione ha le sue ricette tipiche e potete, per esempio, cucinarlo in padella con la crema di tartufo (come in Umbria) o al forno con le patate (come al nord). Ottimo abbinamento è anche quello con formaggio e uova (come in Molise e Abruzzo), con la salsa al limone o con rosmarino e cipolle. La tradizione romana, invece, lo vuole insieme a rosmarino, acciughe, aglio e vino.

2. BRASATO AL BAROLO

Il brasato al baralo è il piatto tipico del Piemonte. In questo caso si sceglie proprio la carne di fassona (manzo) originaria di questa zona e si lascia a marinare insieme a un mix di verdure (cipolle, carote, sedano, chiodi di garofano) e al vino rosso. La cottura molto lenta e un buon purè come contorno, danno a questo secondo di carne un sapore particolare.

3. IMPANATA RAGUSANA

L’impanata ragusana è un piatto della tradizione siciliana, tipico della città di Ragusa da cui prende il nome. Si tratta di gustose focacce rotonde (dette anche scacce) che possono essere farcite con carne di agnello, di pollo o capretto. Di solito vengono cotte insieme a pomodoro e vino rosso.

4. CONIGLIO ALL’EMILIANA

In Emilia Romagna si usa molto il coniglio nel giorno di Pasqua, in due varianti in particolare.
La prima è il coniglio in porchetta (tipico anche delle Marche) che si farcisce con salsicce e frattaglie. Come condimento si utilizza il finocchio selvatico. La seconda è il coniglio alla cacciatora cotto con vino, pomodoro e olive (qualcuno suggerisce di aggiungere anche un po’ di formaggio grattugiato).

5. CORATELLA ALLA ROMANA

Piatto che non manca nelle tavole del centro Italia (tra cui appunto Lazio, Umbria e Toscana), la coratella si cucina con le interiora dell’agnello (ma anche di pollo e coniglio). Come condimento si usa vino bianco, aglio, cipolla, rosmarino, olio e alloro. Spesso viene consumata insieme alla torta al testo.

6. PRIMI DI CARNE

Anche i primi piatti di carne fanno parte della tradizione pasquale.
Tra questi troviamo quelli al ragù di carne (tagliatelle, pappardelle e lasagne), ma anche piatti di pasta ripieni come gli agnolotti o i ravioli che si farciscono con carne di manzo, maiale o vitello. Si possono cucinare in bianco o con sugo di pomodoro.

7. AFFETTATI

Li abbiamo lasciati per ultimi, ma sono sempre presenti in tavola il giorno di Pasqua. Tra prosciutto crudo, cotto, lombetto, salame, soppressata, capocollo e porchetta, ogni regione ha le sue preferenze.
La tradizione vuole che si mangino la mattina insieme alla classica torta al formaggio (o pasqualina) oppure con la torta al testo. Chi proprio non ce la fa, rimanda questa degustazione prima del pranzo, durante l’antipasto, accompagnando gli affettati con le uova sode.


Ti potrebbe interessare anche:

  • La carne scozzese: i segreti della qualità

    La carne scozzese: i segreti della qualità

    Ormai conosciuta in tutto il mondo, la carne scozzese...

  • Bistecca alla brace: metodi di cottura

    Bistecca alla brace: metodi di cottura

    Se hai deciso di mangiare una bella bistecca alla griglia,...

  • 5 regole per la cottura del Maxiburger di bovino adulto USA

    5 regole per la cottura del Maxiburger di bovino adulto USA

    Per ottenere una cottura perfetta del Maximburger di...

  • Consigli su come scegliere il pollo, conservarlo e cucinarlo

    Consigli su come scegliere il pollo, conservarlo e cucinarlo

    Il pollo è uno degli alimenti più consumati nelle...

  • Hamburger: il gusto gourmet delle carni tipiche italiane

    Hamburger: il gusto gourmet delle carni tipiche italiane

    L'Hamburger è un preparato di carne amato da sempre...

  • 7 Piatti tipici per il pranzo di Pasqua

    7 Piatti tipici per il pranzo di Pasqua

    Nel periodo pasquale sono tanti i piatti che si preparano,...


© Copyright 2023 PAC2000A. Tutti i diritti riservati. P.I.00163040546

Realizzato da T&RB//Group

Scarica il Report Annuale della nostra
cooperativa per l’anno 2021.

Report Annuale PAC2000A
Contatti | Cookie Policy | Credits