Macelleria – Scelte per te
  • Home
  • Reparto Carni
  • Ricette
  • Offerte Conad
  • Mondo Carni
  • Altri Reparti
    • Reparto Natura
    • Reparto Pescheria

  • Home
  • Reparto Carni
  • Ricette
  • Offerte Conad
  • Mondo Carni
  • Altri Reparti
    • Reparto Natura
    • Reparto Pescheria

Home › Senza categoria › La carne scozzese: i segreti della qualità

MONDO CARNI

La carne scozzese: i segreti della qualità

La carne scozzese: i segreti della qualità

Ormai conosciuta in tutto il mondo, la carne scozzese riscuote gran successo e approvazione anche sulle tavole degli italiani.
La qualità di questa carne, come spesso accade, si deve alle particolari caratteristiche climatiche e morfologiche della Scozia.

Infatti, la presenza di un ambiente incontaminato dove s’incontrano immense brughiere, colline, aria limpida e acque cristalline, permette agli animali di crescere in maniera naturale.
Il bestiame pascola liberamente nei grandi appezzamenti presenti, nutrendosi solo di erba (ricca di minerali) e grano, ed è per questo che le razze autoctone forniscono una carne pregiata.
Si parla infatti di Aberdeen Angus, Galloway, Highland e Shorthorn, dalle quali hanno origine le carni più pregiate.

Bisogna dire, però, che tutto questo non sarebbe possibile senza la presenza e la professionalità dell’uomo.
Gran parte del merito, infatti, va anche agli allevatori e a tutti gli operatori che si occupano degli animali.
Metodi e processi, come da tradizione, si tramandano di padre in figlio e passano attraverso una conoscenza della natura e dell’ambiente a 360 gradi.
Entra qui in gioco il Quality Meat Scotland, l’ente che detta le regole sugli allevamenti.

Esiste, poi, un sistema molto efficiente per la gestione della tracciabilità della carne. Ogni animale, infatti, possiede una “carta d’identità” dove, oltre alle caratteristiche e alla zona di allevamento, sono registrati anche i movimenti: in questo modo si è in grado di capire quale sarà la destinazione finale del bovino.

La qualità della carne

La qualità della carne scozzese, quindi, è dovuta a tutti i fattori prima citati. Ci sono, però, dei bovini da cui si ottiene della carne particolarmente buona.
Parliamo, ad esempio, della razza Highland, la cui carne è molto magra, saporita e povera di colesterolo. Grazie a queste caratteristiche il gusto si esalta attraverso una semplice cottura alla griglia, o in padella, e con un condimento di olio e sale.

L’altra razza speciale è l’Angus, il Black Angus in particolare.
Qui, al contrario della Highland, la particolarità sta nella percentuale di grasso presente nella muscolatura dell’animale (marezzatura).
Questa è dovuta ad un allevamento allo stato brado del bovino (che si nutre solo di fieno e grano), a cui segue un periodo di massimo 3 mesi in cui, invece, si ciba invece di mais e pascola in uno spazio più ristretto (fattore che aumenta la quantità di grasso).

Anche in questo caso, la cottura in padella o alla brace con condimenti semplici, è in grado di esaltarne il sapore. Le venature di grasso presenti nell’Angus, infatti, permettono alla carne di restare morbida, ma anche di assorbire in maniera uniforme gli aromi.

Se, invece, si preferiscono delle caratteristiche a metà tra le due appena descritte, si può optare per la bistecca di reale di Scozia, che è un taglio semigrasso.


Ti potrebbe interessare anche:

  • Bistecca alla brace: metodi di cottura

    Bistecca alla brace: metodi di cottura

    Se hai deciso di mangiare una bella bistecca alla griglia,...

  • 5 regole per la cottura del Maxiburger di bovino adulto USA

    5 regole per la cottura del Maxiburger di bovino adulto USA

    Per ottenere una cottura perfetta del Maximburger di...

  • Consigli su come scegliere il pollo, conservarlo e cucinarlo

    Consigli su come scegliere il pollo, conservarlo e cucinarlo

    Il pollo è uno degli alimenti più consumati nelle...

  • Hamburger: il gusto gourmet delle carni tipiche italiane

    Hamburger: il gusto gourmet delle carni tipiche italiane

    L'Hamburger è un preparato di carne amato da sempre...

  • 7 Piatti tipici per il pranzo di Pasqua

    7 Piatti tipici per il pranzo di Pasqua

    Nel periodo pasquale sono tanti i piatti che si preparano,...

  • Come abbinare il vino alla carne? Consigli e regole base

    Come abbinare il vino alla carne? Consigli e regole base

    Per quale tipo di carne devi scegliere il vino da accompagnare:pollame,...


© Copyright 2023 PAC2000A. Tutti i diritti riservati. P.I.00163040546

Realizzato da T&RB//Group

Scarica il Report Annuale della nostra
cooperativa per l’anno 2021.

Report Annuale PAC2000A
Contatti | Cookie Policy | Credits