Macelleria – Scelte per te
  • Home
  • Reparto Carni
  • Ricette
  • Offerte Conad
  • Mondo Carni
  • Altri Reparti
    • Reparto Natura
    • Reparto Pescheria

  • Home
  • Reparto Carni
  • Ricette
  • Offerte Conad
  • Mondo Carni
  • Altri Reparti
    • Reparto Natura
    • Reparto Pescheria

Home › Mondo Carni › Quale hamburger scegliere e come abbinarlo?

MONDO CARNI

Quale hamburger scegliere e come abbinarlo?

Quale hamburger scegliere e come abbinarlo?

Hai deciso di preparare un hamburger e non sai quale tipo di carne scegliere? Vediamo alcune carni che si prestano alla preparazione della così detta svizzera o medaglione, con quali ingredienti abbinarlo e come cucinarlo.

Hamburger di Chianina

Se vuoi utilizzare un taglio pregiato per il famosissimo panino imbottito usa la chianina, la carne più utilizzata per la bistecca alla fiorentina. La Chianina rispetto alle altre carni contiene un 20% in più di proteine. Essendo una carne magra contiene meno calorie ed è più digeribile, mantiene una morbidezza unica anche dopo la cottura. Per la cottura in padella è necessario che sia ben calda e basteranno circa 4 minuti. Per gli amanti del barbecue si possono utilizzare due tecniche: a contatto diretto con le braci ad una temperatura elevata per avere gli hamburger belli succosi oppure a cottura indiretta. È una tecnica utilizzata in America che suddivide la griglia in due sezioni, da una parte la fiamma viva e dall’altra la brace, in questo modo gli hamburger si cuoceranno più lentamente e a temperatura più bassa. Per gli amanti della cottura più leggera, si può cuocere in forno. L’unica debolezza della cottura in forno è che si rischia che la carne si secchi troppo, quindi puoi adagiarli su un foglio di carta da forno e spennellarli con dell’olio. Si infornano a 180° C e basteranno dieci minuti circa.

Come abbinare l’hamburger di Chianina

Per scegliere un gusto tutto italiano, puoi accompagnare con un formaggio, sia delicato che stagionato e arricchire senza coprire il gusto della chianina con funghi o carciofi. Invece delle americane chips e anelli di cipolla fritti, preferisci della saporita cipolla di tropea per farcirlo e delle patate al forno accanto al panino nel piatto.

Hamburger di manzo Danese

La carne danese, di colore rosso acceso, è contraddistinta dalla giusta proporzione tra grasso intramuscolare e carne che la rendono particolarmente morbida. È una carne molto pregiata, proveniente dagli allevamenti danesi di altissima qualità. L’hamburger di manzo danese contiene un elevato contenuto di vitamine B2, B3, B5, B6 e B12. Cuoci su piastra o padella già calda, per 2/3 minuti a lato.

Come abbinare l’hamburger di Danese

Per esaltare il gusto della carne danese, puoi scegliere degli ingredienti molto semplici come cipolla e pepe. Poni su ogni burger tre fette di cipolla fritta, un po’ di sale e pepe macinato fresco e servi caldi.

Hamburger di Scottona

La Scottona non è un taglio di carne ma si riferisce al periodo di età compresa tra i 18 e i 24 mesi della femmina del bovino, che non ha mai partorito. La carne della femmina è naturalmente più morbida e quella della Scottona è di una tenerezza senza eguali. L’hamburger di Scottona fornisce un buon apporto nutrizionale: in 100 gr di carne ci sono mediamente 146 Cal, con un apporto di 21 gr di proteine e 6 gr di grassi. Per la Scottona la cottura deve essere breve per evitare di perdere la sua morbidezza. Si può utilizzare la padella, la piastra oppure la griglia. Alcuni piccoli suggerimenti per la cottura, non bucherellare l’hamburger e fallo riposare circa mezz’ora a temperatura ambiente, prima della cottura. Non girare spesso l’hamburger, lascialo cuocere sullo stesso lato fino ad ottenere la crosta scura, attenzione a non bruciarlo.

Come abbinare l’hamburger di Scottona

Con l’hamburger di Scottona allieterai la tavola con il gusto unico di questa carne tenera e succosa. Se sei da solo o in comagnia puoi cimentarti con qualche sfiziosa salsa da fare in casa come la salsa Worcester per dare un tocco esotico alla tavola o la classica salsa barbecue oppure provare un gusto agrodolce come la salsa ai mirtilli rossi. Se a tavola ci sono bambini, puoi proporre un hamburger di Scottona con un classico abbinamento con mozzarella magari affumicata, lattuga, ketchup e maionese e non puoi far macare le patatine fritte. Per accontentare grandi e piccini puoi provare una variante con la pancetta croccante e in alternativa alle salse più particolari, proporre una classica salsa di senape.


Ti potrebbe interessare anche:

  • I vantaggi del confezionamento Skin Pack

    I vantaggi del confezionamento Skin Pack

    Skinpack è, da qualche tempo, il metodo di confezionamento...

  • Salsicce: tipi e storia delle origini

    Salsicce: tipi e storia delle origini

    La salsiccia ha origini molto antiche. Già durante...

  • La carne scozzese: i segreti della qualità

    La carne scozzese: i segreti della qualità

    Ormai conosciuta in tutto il mondo, la carne scozzese...

  • Bistecca alla brace: metodi di cottura

    Bistecca alla brace: metodi di cottura

    Se hai deciso di mangiare una bella bistecca alla griglia,...

  • 5 regole per la cottura del Maxiburger di bovino adulto USA

    5 regole per la cottura del Maxiburger di bovino adulto USA

    Per ottenere una cottura perfetta del Maximburger di...

  • Consigli su come scegliere il pollo, conservarlo e cucinarlo

    Consigli su come scegliere il pollo, conservarlo e cucinarlo

    Il pollo è uno degli alimenti più consumati nelle...


© Copyright 2023 PAC2000A. Tutti i diritti riservati. P.I.00163040546

Realizzato da T&RB//Group

Scarica il Report Annuale della nostra
cooperativa per l’anno 2021.

Report Annuale PAC2000A
Contatti | Cookie Policy | Credits