Macelleria – Scelte per te
  • Home
  • Reparto Carni
  • Ricette
  • Offerte Conad
  • Mondo Carni
  • Altri Reparti
    • Reparto Natura
    • Reparto Pescheria

  • Home
  • Reparto Carni
  • Ricette
  • Offerte Conad
  • Mondo Carni
  • Altri Reparti
    • Reparto Natura
    • Reparto Pescheria

Home › Senza categoria › Quattro Salse per Arrosticini Abruzzesi

MONDO CARNI

Quattro Salse per Arrosticini Abruzzesi

Quattro Salse per Arrosticini Abruzzesi

Vi proponiamo quattro salse ideali per accompagnare gli arrosticini abruzzesi. La salsa verde, con prezzemolo, capperi e acciughe, offre un gusto erbaceo e deciso. La salsa di peperoni arrosto, dolce e affumicata, arricchisce ogni boccone. La salsa allo yogurt e menta, fresca e leggera, bilancia la succulenza della carne. Infine, la salsa di pomodoro e peperoncino piccante, intensa e vibrante, aggiunge una nota piccante irresistibile. Queste salse trasformano ogni grigliata in un’esperienza gastronomica unica.

Salsa Verde

Ingredienti:

  • 100 g di prezzemolo fresco
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • 4 filetti di acciuga sott’olio
  • 100 ml di olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai di aceto di vino bianco
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Lavate il prezzemolo e asciugatelo bene.
  2. Tritate finemente il prezzemolo, l’aglio, i capperi e le acciughe.
  3. In una ciotola, mescolate il trito ottenuto con l’olio d’oliva e l’aceto.
  4. Aggiustate di sale e pepe a piacere.
  5. Lasciate riposare la salsa in frigorifero per almeno un’ora prima di servirla con gli arrosticini.

Salsa di Peperoni Arrosto

Ingredienti:

  • 2 peperoni rossi
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Arrostite i peperoni in forno a 200°C fino a quando la pelle non sarà ben abbrustolita.
  2. Metteteli in un sacchetto di plastica e lasciateli raffreddare. Questo renderà più facile rimuovere la pelle.
  3. Pelate i peperoni e rimuovete i semi.
  4. Frullate i peperoni insieme all’aglio, l’olio e l’aceto balsamico fino ad ottenere una salsa omogenea.
  5. Aggiustate di sale e pepe.
  6. Servite la salsa a temperatura ambiente con gli arrosticini.

Salsa allo Yogurt e Menta

Ingredienti:

  • 200 g di yogurt greco
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 10 foglie di menta fresca
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Tritate finemente l’aglio e le foglie di menta.
  2. In una ciotola, mescolate lo yogurt greco con l’aglio, il succo di limone, l’olio e la menta.
  3. Aggiustate di sale e pepe a piacere.
  4. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire.

Salsa di Pomodoro e Peperoncino Piccante

Ingredienti:

  • 400 g di pomodori pelati
  • 2 peperoncini rossi freschi (o secchi se preferite)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cipolla piccola
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaio di aceto di vino rosso
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)

Preparazione:

  1. Tritate finemente la cipolla, l’aglio e i peperoncini. Se preferite una salsa meno piccante, rimuovete i semi dai peperoncini.
  2. In una padella, scaldate l’olio extravergine di oliva a fuoco medio. Aggiungete la cipolla tritata e fate soffriggere fino a quando diventa trasparente.
  3. Aggiungete l’aglio e i peperoncini tritati e continuate a soffriggere per un paio di minuti, facendo attenzione a non bruciare l’aglio.
  4. Aggiungete i pomodori pelati schiacciati con una forchetta e mescolate bene.
  5. Unite lo zucchero e l’aceto di vino rosso, quindi aggiustate di sale e pepe.
  6. Lasciate cuocere a fuoco lento per circa 20-30 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la salsa si sarà addensata e i sapori saranno ben amalgamati.
  7. Se desiderate, aggiungete del prezzemolo fresco tritato poco prima di servire.
  8. Servite la salsa calda o a temperatura ambiente con gli arrosticini di pecora.

Ti potrebbe interessare anche:

  • Consigli su come scegliere il pollo, conservarlo e cucinarlo

    Consigli su come scegliere il pollo, conservarlo e cucinarlo

    Il pollo è uno degli alimenti più consumati nelle...

  • La carne scozzese: i segreti della qualità

    La carne scozzese: i segreti della qualità

    Ormai conosciuta in tutto il mondo, la carne scozzese...

  • Salsicce: tipi e storia delle origini

    Salsicce: tipi e storia delle origini

    La salsiccia ha origini molto antiche. Già durante...

  • I vantaggi del confezionamento Skin Pack

    I vantaggi del confezionamento Skin Pack

    Skinpack è, da qualche tempo, il metodo di confezionamento...

  • La salatura del maiale

    La salatura del maiale

    La salatura del maiale è un'antica tecnica di conservazione...

  • Hamburger Sapori&Idee Conad: il gusto gourmet delle carni di qualità

    Hamburger Sapori&Idee Conad: il gusto gourmet delle carni di qualità

    Gli Hamburger Sapori&Idee Conad non si limitano ad...


© Copyright 2025 PAC2000A. Tutti i diritti riservati. P.I.00163040546

Realizzato da T&RB//Group

Scarica l'ultimo Report Annuale della nostra
cooperativa.

Report Annuale PAC2000A
Contatti | Cookie Policy | Credits