Per bovino adulto s'intende la carne di vitellone, manzo, vacca, toro, bue e giovenca che abbia superato i 12 mesi. Il manzo (di 3-4 anni) è una delle carni migliori. I vitelloni hanno tra i 12-18 mesi e i più pregiati sono quelli di razza Piemontese, Marchigiana, Chianina e Romagnola. Il bue non è altro che carne di manzo che ha superato i quattro anni di età.
La carne bovina ha molte proteine e ferro, per questo, di solito, si inserisce nell'alimentazione di bambini, sportivi e di coloro che soffrono di anemia. Inoltre c'è un buon apporto di vitamine del gruppo B (come la B12), A, D, E e K. Altri minerali presenti sono lo zinco, il fosforo e il selenio. Tutto questo aiuta il funzionamento del nostro metabolismo, del sistema nervoso, la salute di denti, ossa e permette di sviluppare proprietà antiossidanti.
Spesso si ha difficoltà a scegliere tra manzo e vitellone, ma tutto dipende dalle caratteristiche e dagli usi che volete fare della carne di bovino. Il manzo è ricco di ferro e grasso, ed è l'ideale per le tagliate, le bistecche e i brasati. Il vitellone è una carne molto gustosa che contiene pochi grassi e rimane più morbida, per questo piace molto ai bambini. Inoltre, la sua cottura è più rapida rispetto al manzo.
Il taglio più utilizzato della carne di bovino è il filetto. Questo perché è molto morbido e richiede pochi minuti per la preparazione. Per una cottura ottimale si consiglia di scaldare bene la padella e l'olio così da formare una leggera crosticina non appena il filetto ne viene a contatto. In questo modo rimangono intatte le proprietà della carne. La cottura avviene tra i 2 e i 4 minuti per lato, di solito, ma dipende anche dalle preferenze che si hanno. Il sale va messo sempre alla fine, poco prima di servire il filetto.
Se cerchi un secondo piatto semplice e gustoso, prova le fettine di bovino con carciofi. La carne resta tenera e succosa, mentre i carciofi donano un sapore delicato. È una ricetta perfetta per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Ti bastano pochi ingredienti per portare in tavola un piatto nutriente e saporito. La preparazione è veloce e non richiede grandi abilità in cucina. Segui il procedimento e scopri come realizzare questa deliziosa combinazione di sapori.
1) Pulisci i carciofi eliminando le foglie esterne dure e la parte superiore con le spine.
2) Dividili a metà, rimuovi la barbetta interna e tagliali a spicchi.
3) Immergili in acqua con succo di limone per evitare che anneriscano.
4) Scalda un filo d’olio in una padella ampia e fai dorare uno spicchio d’aglio intero.
5) Aggiungi le fettine di bovino e rosolale su entrambi i lati finché non risultano ben sigillate.
6) Sfuma con vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
7) Togli la carne dalla padella e mettila da parte.
8) Nella stessa padella aggiungi un altro po’ d’olio e scola i carciofi dall’acqua.
9) Falli saltare qualche minuto, poi aggiungi un po’ di brodo vegetale e lasciali cuocere finché saranno teneri.
10) Rimetti la carne in padella con i carciofi e lascia insaporire, girando delicatamente le fettine.
11) Aggiusta di sale e pepe, poi spolvera con prezzemolo fresco.
12) Servi subito, magari accompagnando il piatto con pane croccante o un contorno di patate.