Con il termine oca si intendono diversi uccelli della famiglia Anatidi, come quella selvatica, lombardella e granaiola. Alcune razze partono dalla specie selvatica e sono comunemente chiamate domestiche, come nel caso dell'oca di Romagna, di Emden e di Tolosa. Generalmente si distinguono in due tipologie: quelle grandi (che possono arrivare anche ai 12 kg), allevate per lo più in Francia per il "foie gras", e le oche di medio peso che si aggirano intorno ai 5 kg. Le oche allevate sono generalmente usate per la carne, le uova e il fegato; alcune aziende anche per le piume e le penne. La carne dell'oca ha un colore rosso, ma più chiaro rispetto all'anatra.
L'oca è una carne semigrassa (ogni 100 g di carne cruda contiene circa 7 g di lipidi). I tagli più magri sono quelle del petto e della coscia. Contiene molto ferro, sali minerali e potassio.
In italia ci sono pochi allevamenti di oche, per lo più concentrati in Lombardia (nella zona del Pavese), in Veneto e in Emilia Romagna. L'oca allevata per essere cucinata arrosto viene generalmente macellata a 10-12 settimane quando ancora non è molto grassa.
Viene spesso cucinata intera, fatta arrosto soprattutto per le festività come Natale e Ferragosto. I tagli più richiesti durante il corso dell'anno sono il petto, ottimo cucinato a tagliata in padella, e la coscia. Le ricette regionali la vedono protagonista anche nel ragù. Secondo molte ricette del nord Italia, quando viene cucinata intera arrosta, viene condita con molti ingredienti grassi, come strutto, burro e lardo.
La ricetta dell'oca arrosto è un secondo piatto facile da preparare. Essendo un animale molto grande è consigliato prepararlo per un minimo di 6 persone. Fondamentale è massaggiare la carne internamente ed estarnamente con il trito di erbette fresche e sale.
1) Dopo aver pulito l'oca, togli le interiora e lava bene l'esterno e l'interno dell'animale.
2) Metti il sale sopra la pelle dell'oca e all'interno per farla insaporire.
3) Prepara il trito di salvia, rosmarino e aglio e usalo per massaggiare l'animale, sia internamente che esternamente.
4) Prendi una teglia e appoggia l'oca con il petto verso l'alto, aggiungi dell'olio e 2 bicchieri di vino bianco.
5) Inforna a 210° C circa e cuoci per 2 ore, girando l'oca ogni 30 minuti e versando altro vino per non asciugarla.
Scopri la qualità e tante informazioni utili sulla carne che puoi trovare al banco macelleria dei punti vendita Conad.
VediLeggi altre ricette a base di carne nella sezione dedicata: da quelle più tradizionali a quelle innovative o dal gusto etnico...
VediNotizie, curiosità e aspetti tecnici legati al mondo delle Carni. Scopri tutto sui prodotti del reparto macelleria Conad.
Vedi