Home › Mondo Carni › Consigli su come scegliere il pollo, conservarlo e cucinarlo
Il pollo è uno degli alimenti più consumati nelle nostre tavole, ma bisogna sceglierlo con cura e prestare attenzione alla conservazione. In questo articolo troverai anche alcuni consigli su come cucinarlo.
Una buona pratica, quando si va a comprare la carne di pollo, è quella di osservare molto bene l’aspetto esteriore. La qualità si riconosce dall’aspetto della sua carne che deve essere soda, non appiccicosa e di un bel colore rosato.
Altro fattore da considerare è l’etichetta, poiché leggere ciò che c’è scritto ci dà la sicurezza sulla provenienza del pollo, sul nome del produttore, il lotto che ne permette la tracciabilità e la scadenza.
Conoscere questi aspetti è fondamentale per una questione di trasparenza verso noi consumatori. Per questo motivo sempre più aziende indicano anche il tipo di allevamento dell’animale (all’aperto o senza l’uso di antibiotici).
Nel caso in cui l’acquisto riguardi della carne confezionata, bisogna verificare che l’involucro non sia eccessivamente gonfio.
Quando si va al supermercato o in macelleria è sempre bene munirsi di una borsa termica per riporre la carne dopo l’acquisto, soprattutto se il viaggio di ritorno verso casa è lungo.
La conservazione del pollo può avvenire in modi diversi, in base alle esigenze. Se si intende consumarlo a breve (massimo 2 giorni), la carne va messa in frigorifero in un contenitore pulito con della pellicola trasparente o un coperchio ermetico.
Se invece il consumo non è immediato, si può congelare il pollo negli apposti sacchetti, meglio se a una temperatura di circa -19°C.
La carne ben pulita e conservata correttamente si mantiene per 2-3 mesi nel freezer.
Per quanto riguarda lo scongelamento, è opportuno che questo non avvenga mai a temperatura ambiente, ma sempre in frigorifero, così che possa avvenire più lentamente preservando le caratteristiche della carne.
In alternativa è possibile immergere la carne (ben chiusa in un sacchetto) in acqua fredda.
La carne di pollo è versatile, facile da cucinare ed ottima per tantissime ricette anche light: è infatti povera di grassi e ricca di proteine e ferro. Prima di cucinare, però, sono necessari alcuni accorgimenti.
Innanzitutto occorre lavare bene le mani prima e dopo aver toccato la carne; lo stesso vale per gli utensili da cucina (come taglieri e coltelli) che devono essere usati solo per il pollo e subito lavati con acqua e sapone. Di solito, meglio sciacquare il pollo sotto l’acqua corrente prima di procedere e assicurarsi di cuocerlo bene.
Altri consigli utili per ottenere un buon secondo piatto di pollo sono:
Qualunque sia il metodo di cottura utilizzato, l’importante è che sia la padella che il forno o la griglia, vengano riscaldati prima di cuocere la carne.
Successivamente, potrete sbizzarrirvi con le ricette regionali o utilizzare la vostra fantasia per i condimenti. I piatti più gustosi potrebbero essere il pollo alla cacciatora (con verdure, olive, pomodoro e vino), il pollo alla birra, gli involtini di pollo con prosciutto, il pollo al curry o il pollo alla curcuma.
Gli Hamburger Sapori&Idee Conad non si limitano ad...
Se hai deciso di mangiare una bella bistecca alla griglia,...
La carne Wagyu, famosa per la sua qualità superiore...
Hai deciso di preparare un hamburger e non sai quale...
Per quale tipo di carne devi scegliere il vino da accompagnare:pollame,...
Nel periodo pasquale sono tanti i piatti che si preparano,...
Realizzato da T&RB//Group
Scarica l'ultimo Report Annuale della nostra
cooperativa.