Macelleria – Scelte per te
  • Home
  • Reparto Carni
  • Ricette
  • Offerte Conad
  • Mondo Carni
  • Altri Reparti
    • Reparto Natura
    • Reparto Pescheria

  • Home
  • Reparto Carni
  • Ricette
  • Offerte Conad
  • Mondo Carni
  • Altri Reparti
    • Reparto Natura
    • Reparto Pescheria

Home › Mondo Carni › 5 regole per la cottura del Maxiburger di bovino adulto USA

MONDO CARNI

5 regole per la cottura del Maxiburger di bovino adulto USA

5 regole per la cottura del Maxiburger di bovino adulto USA

Per ottenere una cottura perfetta del Maximburger di bovino adulto USA segui i nostri consigli e avrai una consistenza morbida e succosa:

1. prima di cuocere il Maximburger di bovino, ricorda di tirarlo fuori dal frigorifero almeno un’oretta prima. Così le fibre avranno il tempo di distendersi e otterrai una cottura uniforme. Cuocere la carne a temperatura ambiente consente di avere una cottura uniforme anche al centro. Al contrario iniziare a cuocere una carne appena presa dal frigo provoca un rapissimo abbassamento della temperatura e quindi un hamburger lesso.

2. non aggiungere grasso in cottura, perché il Maximburger rilascerà il naturalmente il suo.

3. con qualunque metodo andrai a cuocere la carne (padella, piasta o forno) assicurati che sia ben rovente. Se cucini il Maximburger sulla griglia assicurati che abbia raggiunga almeno la temperatura dei 140° C. 
Se usi il forno metti la temperatura a 180°C e una decina di minuti basteranno per una cottura a puntino.

4. non schiacciare la carne durante la cottura perché andresti a perdere i liquidi ottenendo una carne più asciutta e meno saporita.

5. sia che usi la griglia, il barbecue o la brace, prima di mettere il Maximburger di bovino nel panino o di servirlo a tavola attendi qualche minuto. Il tempo in cui i succhi di cottura vengono rilasciati (in pochi minuti) appena la temperatura si sarà abbassata.


Ti potrebbe interessare anche:

  • Salsicce: tipi e storia delle origini

    Salsicce: tipi e storia delle origini

    La salsiccia ha origini molto antiche. Già durante...

  • I vantaggi del confezionamento Skin Pack

    I vantaggi del confezionamento Skin Pack

    Skinpack è, da qualche tempo, il metodo di confezionamento...

  • La salatura del maiale

    La salatura del maiale

    La salatura del maiale è un'antica tecnica di conservazione...

  • Hamburger Sapori&Idee Conad: il gusto gourmet delle carni di qualità

    Hamburger Sapori&Idee Conad: il gusto gourmet delle carni di qualità

    Gli Hamburger Sapori&Idee Conad non si limitano ad...

  • Bistecca alla brace: metodi di cottura

    Bistecca alla brace: metodi di cottura

    Se hai deciso di mangiare una bella bistecca alla griglia,...

  • La carne WAGYU: origini, caratteristiche e come cucinarla

    La carne WAGYU: origini, caratteristiche e come cucinarla

    La carne Wagyu, famosa per la sua qualità superiore...


© Copyright 2025 PAC2000A. Tutti i diritti riservati. P.I.00163040546

Realizzato da T&RB//Group

Scarica l'ultimo Report Annuale della nostra
cooperativa.

Report Annuale PAC2000A
Contatti | Cookie Policy | Credits